Ogni datore di lavoro è tenuto a garantire questo diritto. In aggiunta, le aziende, attraverso le loro policy, sono libere di concedere ampliamenti ai casi in cui viene applicato e/o dei giorni di congedo in più. Di seguito troverai un modello di policy aziendale sul congedo per lutto.
![Modello scaricabile di policy aziendale sul congedo per lutto.](https://www.betterteam.com/images/modello-di-policy-aziendale-sul-permesso-per-lutto-420x320-20240510.webp?crop=21:16,smart&width=210&dpr=2&format=pjpg&auto=webp&quality=85)
Policy aziendale sul permesso per lutto
Usa questo modello per creare la tua policy sul congedo per lutto in modo facile e veloce.
Scarica adessoEsempio di policy sul permesso per lutto:
Policy sul congedo per lutto
[Nome azienda]
Come garantito dalla legge (art. 4, 53/2000), tutti i dipendenti hanno il diritto a 3 giorni di congedo all'anno per lutto e grave infermità di un familiare entro il secondo grado, del coniuge o del convivente. Tuttavia, [nome azienda] si impegna a supportare ulteriormente i suoi dipendenti in momenti difficili come quello in oggetto, mettendo a disposizione un numero aggiuntivo di giorni di congedo e un'estensione dei casi ai quali il congedo può essere applicato.
1. Congedo per lutto di parenti stretti.
Per familiari stretti si intendono fratelli e sorelle, genitori, coniugi, figli, nipoti, nonni e conviventi. I dipendenti che hanno bisogno di assentarsi per partecipare al funerale di un familiare stretto o per provvedere ai preparativi, hanno diritto a [numero di giorni] giorni di congedo per lutto [retribuiti/non retribuiti], in aggiunta ai 3 giorni retribuiti già garantiti dalla legge.
2. Congedo per lutto di parenti oltre il secondo grado o affini di primo e secondo grado.
I dipendenti che necessitano di permessi per funerali di parenti non stretti (zii, cugini, generi, cognati, suoceri, ecc.) hanno diritto a [numero di giorni] giorni di congedo per lutto [retribuiti/non retribuiti].
3. Congedo per lutto di amici, colleghi, ecc..
I dipendenti che necessitano di permessi per partecipare ai funerali di amici, colleghi, vicini e congiunti hanno diritto a [numero di giorni] giorni di congedo per lutto [retribuiti/non retribuiti].
4. Approvazione.
Prima di usufruire del congedo per lutto, il dipendente deve richiederlo al [nome del dipartimento competente o della figura designata]. I dipendenti devono indicare la data o le date e la durata del congedo e fornire [eventuali documenti da fornire]. L'approvazione o il rifiuto saranno comunicati per iscritto una volta esaminata la richiesta.